Costituzione società

La costituzione di un’azienda propria in Svizzera vi pone di fronte alle più svariate esigenze imprenditoriali.
Approfitti appieno della consulenza, poiché da noi sarà consigliato in maniera completa su tutti gli ambiti di suo interesse.
La aiuteremo a chiarire problemi concreti riguardanti il suo progetto e a trovare la soluzione ottimale.
ll team di GESCOFID le offre una consulenza completa e la sostiene prima, durante e dopo la costituzione della sua azienda.
Assistenza legale e notarile
Domiciliazione
Assistenza bancaria
Assistenza assicurativa
Consulenza HR
Pratiche amministrative di apertura
SAGL | SA | |
---|---|---|
Capitale iniziale | A partire da 20’000 CHF (ogni quota deve essere versata integralmente) | A partire da 100’000 CHF (almeno 50’000 CHF versati) |
Responsabilità | Responsabilità limitata al capitale sociale. Obbligo di apporto supplementare di capitale facoltativo e limitato conformemente allo statuto L’importo dell’obbligo di apporto supplementare di capitale associato a una quota deve essere fissato dallo statuto e non può essere superiore al doppio del valore nominale della quota. Responsabilità solo per gli apporti supplementari di capitale associati alle proprie quote | Responsabilità limitata esclusivamente al patrimonio sociale, obbligo degli azionisti soltanto al versamento integrale della quota di capitale azionario delle loro azioni (liberazione) |
Nome della società | Denominazione concreta o fantasiosa, l’aggiunta della dicitura «Sagl» è obbligatoria | Nome, denominazione concreta oppure fantasiosa, va indicata la forma giuridica |
Numero di persone | Almeno un socio | Almeno un azionista |
Partecipazione | Tramite quote sociali | Tramite azioni |
Revisione | A partire da 10 posti a tempo pieno | A partire da 10 posti a tempo pieno |
Imposte | Dichiarazione d’imposte separata | Dichiarazione d’imposte separata |
Vantaggi (+) | Responsabilità Possibilità di partecipare Capitale minimo inferiore che in una SA | Responsabilità Possibilità di partecipare Le azioni sono facilmente trasmissibili Anonimato degli azionisti |
Svantaggi (-) | I soci vengono registrati nel RC Tante regolamentazioni Doppia imposizione | Requisito di capitale alto Tante regolamentazioni Doppia imposizione |
Obbligo di tenuta della contabilità | Sì | Sì |
DITTA INDIVIDUALE | SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO |
|
---|---|---|
Capitale iniziale | Nessuna prescrizione | Nessuna prescrizione |
Responsabilità | Personale | Personale |
Nome della società | Di libera scelta; l’aggiunta del cognome è obbligatoria | Cognome di almeno un socio con aggiunta di dicitura |
Numero di persone | Solo una persona | Almeno due persone fisiche |
Partecipazione | Non è possibile | Sono necessari più soci |
Revisione | Non è necessaria | Non è necessaria |
Imposte | Dichiarate nella dichiarazione d’imposte personale | Dichiarate nella dichiarazione d’imposte personale |
Vantaggi (+) | Requisiti di capitale Prelievo dalla cassa pensione Poche regolamentazioni e assicurazioni | Requisiti di capitale Prelievo dalla cassa pensione Poche regolamentazioni e assicurazioni Diversi soci |
Svantaggi (-) | Responsabilità Non è possibile partecipare Nessuna AD Immagine | Responsabilità Nessuna AD Immagine |
Obbligo di tenuta della contabilità | Sì, se il volume d’affari è superiore ai 500 000 franchi. Contabilità semplificata se il volume d’affari è inferiore, con indicazione di entrate, uscite e situazione patrimoniale | Sì, se il volume d’affari è superiore ai 500 000 franchi. Contabilità semplificata se il volume d’affari è inferiore, con indicazione di entrate, uscite e situazione patrimoniale |